INDICE
DEGLI
ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Caro lettore e cara lettrice,
è con grande gioia che ti presento la guida “dove chiedere aiuto?”, uno strumento a cui ho lavorato un paio d’anni nella consapevolezza che Reggio Emilia offra moltissime risposte, sebbene molte di queste non siano conosciute da chi potrebbe averne bisogno. Facendo tanti incontri coi cittadini sul territorio mi sono reso conto che molte delle risorse che esistono in una città generosa come Reggio, sono sconosciute ai più. Durante la pandemia da Covid poi, ho scoperto che ben il 60% di coloro che chiedevano aiuto non erano conosciuti dai servizi e che molte persone in difficoltà non fossero in contatto con il sistema dei servizi. Da allora ho iniziato a lavorare a questa guida 
mettendo insieme le grandi ricchezze del nostro territorio: la consistente rete degli esperti Servizi Comunali, le professionali opportunità dell’AUSL, i generosi servizi svolti da Caritas o dalle tante Associazioni di Volontariato rappresentate dal CSV (Centro Servizi per il Volontariato), le opportunità offerte da Provincia, Regione, Patronati e altri. 

Così è nata una guida ricca, con oltre 170 servizi di aiuto rivolti ad ogni genere di persona.
Una pubblicazione del genere non era mai stata fatta a Reggio, e non ne ho trovate neanche in altre città.
Ma non l’ho fatta da solo: sono riuscito a portare a termine questo compito 
solo grazie alla generosità di chi ha creduto nel progetto.
Per questo voglio ringraziare chi ci ha permesso di costruire uno strumento che speriamo possa aiutare tante persone. Voglio ringraziare il 
folto gruppo di generosi volontari che, coordinati da Alessandro, mi ha aiutato in questo grosso lavoro; fra questi un ringraziamento speciale a Tiziana, per il bellissimo disegno della copertina, ad Agnese, per la puntuale revisione, ad Elena, per la consulenza, a Janna e Margherita per le traduzioni, e a tutti quelli che hanno contribuito a seconda delle loro possibilità.
Voglio ringraziare la Cooperativa Sociale 
studio il granello, che ha messo la propria professionalità al servizio del progetto, gratuitamente, curando la grafica e l’impaginazione della versione stampata e il sito web della versione online. Voglio ringraziare Coop Alleanza 3.0, per aver condiviso sin da subito l’idea e avere finanziato la stampa delle oltre 7.000 copie cartacee. E infine voglio ringraziare chi, nel Comune di Reggio, ha creduto e sostenuto la mia intuizione: da Nadia a tutti i Consiglieri Comunali di maggioranza e opposizione: Claudia Aguzzoli, Fabrizio Aguzzoli, Claudio Bassi, Giacomo Benassi, Gianni Bertucci, Matteo Braghiroli, Paolo Burani, Gianluca Cantergiani, Fausto Castagnetti, Davide Corradi, Dario De Lucia, Giuliano Ferrari, Filippo Ferrarini, Paola Ferretti, Paolo Genta, Riccardo Ghidoni, Marwa Mahmoud, Matteo Melato, Fabiana Montanari, Cristian Panarari, Claudio Pedrazzoli, Palmina Perri, Lucia Piacentini, Alessandro Rinaldi, Cinzia Ruozzi, Stefano Sacchi, Roberto Salati, Paola Soragni, Giorgio Varchetta, Christian Vergalli, Gianluca Vinci. 

Quando sono partito con questa idea avevo un sogno: realizzare una guida così importante solo tramite la generosità dei reggiani e senza alcun costo per le casse pubbliche. Ciò che avete in mano è la dimostrazione che a Reggio questo è possibile, e scoprirete che anche tante altre cose sono possibili nella nostra città, abitata da grandi persone e organizzazioni.

Un caro saluto a tutti e tutte, e buona lettura. 

Matteo Iori

Presidente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia.

P.S.: se avete commenti, note o modifiche sulla guida scrivetemi a: matteo.iori@comune.re.it

Scroll to Top